Sapevi che gli sviluppatori sprecano più di 8 ore ogni settimana solo per risolvere problemi nei passaggi dal design allo sviluppo? Tutto quel tempo sparisce perché i mockup si rompono, i pulsanti si spostano e i font diventano un mistero. Ti suona familiare?
Ecco perché Google ha creato Stitch, uno strumento sperimentale di intelligenza artificiale che trasforma le tue idee testuali o visive in veri design UI e codice front-end. Vuoi una schermata di login pulita con etichette flottanti e un pulsante verde? Basta dirlo. Oppure carica uno schizzo. Stitch capisce, costruisce e ti fa risparmiare ore di scambi su Slack.
Esempio: Immagina di voler creare un’app per la consegna di cibo. Invece di disegnare ogni schermata e scrivere tutto il codice da solo, basta dire a Google Stitch cosa vuoi, come una home page con foto di cibo, un menù e un pulsante di pagamento, e lui la progetta per te e ti fornisce il codice funzionante.
Questa guida ti mostra come usare Google Stitch, ne evidenzia le funzionalità principali, lo confronta con ChatGPT, Perplexity e Gemini, e analizza il suo futuro nel design UI. Iniziamo.
Come usare Google Stitch per l’automazione del design UI (Passo dopo passo)
Google Stitch rende semplicissimo trasformare le tue idee per app in veri design. Non serve conoscere codici o strumenti di design. Basta descrivere ciò che vuoi, e Stitch fa il resto. Ecco come usarlo passo dopo passo. Ho incluso esempi per aiutarti a seguire meglio.
- Apri Google Stitch
- Descrivi la tua idea di app in italiano semplice
- Carica un’immagine o uno schizzo (opzionale)
- Clicca su Genera e guarda la magia
- Fai modifiche rapide scrivendo di nuovo
- Esporta su Figma o scarica il codice
Passaggio 1: Apri Google Stitch
Vai su stitch.withgoogle.com. È completamente gratuito e funziona direttamente nel browser. Non servono download o account.
Passaggio 2: Descrivi la tua idea di app in italiano semplice
Una volta dentro, inizia scrivendo una descrizione chiara di come vuoi che appaia la tua app. Includi lo scopo dell’app, lo stile del layout, il tema dei colori e la piattaforma (web o mobile).
Ad esempio, ho scritto: “Crea un’app di ricette per dispositivi mobili con un tema azzurro. Voglio un layout a schede, una barra di ricerca in alto e un pulsante a forma di cuore su ogni scheda ricetta.”
Questo ha aiutato Stitch a capire esattamente il tipo di schermata che volevo creare.
Passaggio 3: Carica un’immagine o uno schizzo (opzionale)
Se hai un disegno, uno screenshot o anche una foto di una lavagna, puoi caricarla per aiutare Stitch a comprendere meglio la tua idea. Questo passaggio è opzionale, ma molto utile per ottenere risultati più precisi.
Passaggio 4: Clicca su Genera e guarda la magia
Dopo aver inserito il tuo prompt e le eventuali immagini, clicca sul pulsante “Genera”. Stitch trasformerà subito il tuo input in una schermata completa dell’app, di solito in pochi secondi.
Ad esempio, ho dato il prompt per un’app di ricette e ho cliccato su genera. Stitch ha creato una schermata bellissima che rispecchiava il layout, i colori e le funzioni che volevo.
Passaggio 5: Fai modifiche rapide scrivendo di nuovo
Non ti piace qualcosa? Nessun problema. Scrivi ciò che vuoi cambiare, come colori, layout, font o spaziature, e Stitch aggiornerà subito il design.
Come vedi nell’immagine sotto, sulla sinistra c’è una casella dove puoi continuare a scrivere modifiche. Più chiaro è il prompt, migliore sarà il risultato. Puoi anche modificare il tema dall’angolo in alto a destra. Cambia colori, stile e altro con un semplice clic.
Ad esempio, ho scritto: “Cambia il tema in verde chiaro e rendi le schede delle ricette arrotondate.”
Ha funzionato in pochi secondi. Dai un’occhiata al design aggiornato qui sotto.
Lo sapevi che l’83% degli utenti web preferisce siti che appaiono belli e aggiornati? Un design moderno e pulito non è solo estetica: costruisce fiducia. Stitch ti aiuta a ottenere questo effetto con modifiche rapide e semplici che migliorano l’UI e la UX.
Passaggio 6: Esporta su Figma o scarica il codice
Quando sei soddisfatto del tuo design, puoi esportarlo su Figma per ulteriori modifiche o collaborazioni. Puoi anche scaricare il codice HTML e CSS per velocizzare lo sviluppo.
Ad esempio, ho inviato il design su Figma per apportare piccole modifiche e ho scaricato il codice front-end così lo sviluppatore ha potuto iniziare subito a costruire.
Quali sono le funzionalità principali di Google Stitch?
Google Stitch offre strumenti intelligenti che rendono la progettazione di app più veloce, semplice e divertente, anche per i principianti. Ecco le sue funzionalità principali per mostrare cosa può fare.
- Crea un’interfaccia solo descrivendola: Basta descrivere la tua app con parole semplici, come “un’app di ricette pulita con colori verdi.” Stitch la trasforma in un design reale. Un design ordinato può aumentare le conversioni del 200% e un’esperienza utente fluida può farle salire fino al 400%.
- Trasforma schizzi o screenshot in design: Se hai uno schizzo su carta, uno screenshot che ti piace o un wireframe, puoi caricarlo. Stitch analizza l’immagine e crea un design digitale che corrisponde a ciò che hai mostrato.
- Prova rapidamente tante idee di design: Creare una grande app significa spesso testare diverse versioni. Stitch ti aiuta a provare rapidamente tanti layout, pulsanti e colori così puoi scegliere ciò che funziona meglio.
- Facilita l’inizio dello sviluppo: Quando il tuo design è pronto, Stitch ti permette di esportarlo su Figma o generare codice pulito in React, Flutter o Vue. L’output raggiunge il 98,6% in accessibilità Lighthouse (contro l’89,4% della media di settore) e ottiene una stabilità del layout (CLS) 2,3× più veloce, rendendo la tua app più veloce, usabile e pronta al lancio.
- Mantieni il pieno controllo del tuo lavoro: Puoi modificare il tuo design in qualsiasi momento. E la parte migliore? Possiedi tutto ciò che crei. Puoi usare design e codice come preferisci.
Google Stitch vs ChatGPT vs Perplexity vs Gemini: Qual è il migliore per il design UI?
Ecco un confronto diretto tra Google Stitch, ChatGPT, Perplexity e Gemini per il design UI, con punteggi numerici e valutazioni a stelle per aiutarti a scegliere lo strumento giusto:
Strumento | Ideale per | Funzione unica | Limite | Valutazione |
Google Stitch | Trasformare testo o immagini in UI front-end + codice | Esportazione nativa in Figma e HTML/CSS | Nessuna generazione di backend o logica | 8.5 / 10 ⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐✨ |
ChatGPT + Plugin Figma | Generare idee UI con OpenAI | GPT personalizzati con wireframe UI | Richiede plugin esterni e modifiche manuali | 7.5 / 10 ⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐✨ |
Perplexity | Ricerca di trend e componenti UI/UX | Ispirazione UI con fonti linkate | Non genera visuali né codice | 6.0 / 10 ⭐⭐⭐⭐⭐⭐ |
Gemini | Integrazione con l’ecosistema Google | Sinergia con Docs, Sheets e Firebase | Non ha ancora uno strumento dedicato per UI | 6.5 / 10 ⭐⭐⭐⭐⭐⭐✨ |
Cosa Dicono le Persone su Stitch sui Social Media?
Gli strumenti di design con intelligenza artificiale come Google Stitch stanno ricevendo forti reazioni su LinkedIn, Reddit e X. Ecco come le diverse community vedono il suo impatto.
Cosa Dicono gli Esperti su LinkedIn?
Jason Calacanis, investitore e mentore di startup presso Launch.co, ha parlato di Stitch su This Week in Startups:
“Google ha appena lanciato un generatore di siti AI compatibile con Figma… Stitch ti permette di creare e modificare progetti di app o siti all’istante in Figma. La qualità del prompt è tutto. Prompt scarso, risultato scarso. L’AI sta cancellando intere voci di spesa per startup come design, legale e raccolta fondi.”
Di Cosa Parlano gli Utenti su Reddit?
Gli utenti di Reddit dicono che Stitch ha un grande potenziale ma sembra incompleto. A loro piace l’idea di trasformare testo o schizzi in interfacce, ma segnalano problemi con esportazioni, layout ripetuti e funzionalità limitate.
Alcuni chiedono un supporto migliore per Figma e la generazione di layout doppi per web e mobile. Quasi tutti concordano che è utile per i wireframe ma non ancora pronto per lo sviluppo completo. Credono che un’integrazione AI più profonda possa renderlo un vero assistente di design nei prossimi aggiornamenti.
Cosa Dicono le Persone su X?
L’account ufficiale di Stitch ha pubblicato:
Scopri Stitch di @GoogleLabs, il modo più semplice e veloce per creare ottimi design e UI. 🧵
https://t.co/xYj6Gyi5NS
pic.twitter.com/zdmtl3okH5— Stitch by Google (@stitchbygoogle)
20 maggio 2025
I designer hanno subito commentato con sorpresa e curiosità. Un utente ha riassunto perfettamente l’umore generale:
Ok, Ecco la Mia Opinione
Dopo aver letto tutte le opinioni, ecco la mia. Stitch sembra il futuro con le rotelle. LinkedIn lo vede come un genio del risparmio. Reddit ne evidenzia i bug. X mostra designer divisi tra panico e entusiasmo.
Per me, Stitch è come un designer junior con superpoteri AI. Non è perfetto, ma è già molto utile. Dagli un po’ di tempo e potrebbe diventare il tuo collega preferito: sempre sveglio e mai in pausa caffè.
Quali Sono i Migliori Prompt per Generare Schermate di App con Stitch?
I migliori prompt sono brevi, chiari e specifici. Basta dire a Stitch quale schermata vuoi, cosa deve includere e che stile preferisci. Puoi usare lo stesso formato di prompt per qualsiasi schermata, basta cambiare la parola tra [parentesi].
Ecco 5 template di prompt facili che chiunque può usare:
- “Progetta una schermata [nome schermata] elegante per una app fitness con logo, campi email e password, accesso con Google e link ‘Password dimenticata?’. Sfondo scuro con dettagli verdi.”
- “Crea una schermata [nome schermata] pulita per una app di finanza. Aggiungi un riepilogo del saldo, grafici di spesa e una lista di transazioni recenti. Usa colori bianco e blu.”
- “Genera una schermata [nome schermata] alla moda per una app di abbigliamento. Mostra immagini dei prodotti, prezzi, opzioni di quantità e un grande pulsante ‘Acquista’. Usa colori pastello e angoli arrotondati.”
- “Progetta una schermata [nome schermata] colorata per una app social con foto profilo, bio breve, griglia di foto e pulsante Segui. Usa colori vivaci e icone divertenti.”
- “Crea una schermata [nome schermata] audace per una app di viaggi con barra di ricerca, selezione data e destinazioni in evidenza con foto. Usa un tema scuro con immagini grandi.”
💡Consigli Top per Scrivere Prompt Efficaci in Stitch
- Usa un tono naturale: Parla con Stitch come se stessi spiegando la tua idea a un collega.
- Aggiungi personalità al brand: Specifica se l’app deve sembrare giocosa, professionale o minimal.
- Fai esempi concreti: Se vuoi che l’app assomigli a Instagram o Duolingo, dillo.
- Concentrati sugli obiettivi dell’utente: Spiega cosa dovrebbe fare l’utente sulla schermata (es. “prenotare un volo”).
- Scomponi idee grandi in prompt piccoli: Invece di un prompt lungo per tutta l’app, chiedi una schermata alla volta per risultati migliori.
Qual è il futuro del design UI di Google Stitch?
Google Stitch sta ridefinendo il design UI con l’AI trasformando semplici testi o immagini in design e codice pronti all’uso in pochi minuti. Ecco cosa ci aspetta nel futuro:
Più creatività per i designer
Stitch non vuole sostituire i designer. Li aiuta a lavorare più velocemente trasformando idee in design all’istante. Questo lascia più tempo per le decisioni creative mentre l’AI si occupa di layout e componenti ripetitivi.
Processo fluido da design a codice
Stitch genera codice React.js o Flutter pulito direttamente dal design creato. Puoi esportare il design in strumenti come Figma, facilitando la collaborazione tra designer e sviluppatori senza lunghe attese.
UI più intelligenti e personalizzate
Grazie al machine learning, Stitch adatta gli elementi dell’interfaccia in base a come gli utenti usano l’app. Può anche eseguire automaticamente test A/B, migliorare i layout con dati reali e rendere l’interfaccia accessibile a tutti.
Compatibile con strumenti moderni
Stitch è pensato per integrarsi perfettamente con gli stack tecnologici attuali. Supporta React.js, Vue.js e Flutter, e può lavorare con piattaforme AI come PyTorch per flussi di lavoro ancora più intelligenti.
Cosa ci aspetta
Poiché Stitch è in continua evoluzione, stanno arrivando nuove funzionalità AI più potenti. Aspettati personalizzazioni più profonde, suggerimenti di design più intelligenti e prototipazione ancora più veloce. L’obiettivo è ridurre i compiti manuali e liberare la creatività di designer e team di prodotto.
Sorprendentemente, il mercato UI ha raggiunto i 2,43 miliardi di dollari nel 2024 e crescerà fino a 7,43 miliardi di dollari entro il 2032. Il mercato UX, invece, dovrebbe arrivare a 30,2 miliardi di dollari entro il 2030. Con il design sempre più importante, strumenti come Google Stitch arrivano al momento perfetto per aiutare i creatori a lavorare in modo più intelligente e veloce.
Vuoi altre guide su come usare l’AI?
Per ispirazione e consigli pratici, esplora le nostre guide qui sotto:
Domande frequenti – Come usare Google Stitch
Come si usa Stitch in Google?
Come usare Google Forms passo dopo passo?
Google Stitch è gratuito?
Come si usa Stitch AI?
Come posso personalizzare lo stile visivo del mio design in Stitch?
Quali sono i passaggi per esportare il mio design da Stitch a Figma?
Come interpreta Stitch schizzi o immagini in design UI digitali?
Pensieri finali
Google Stitch ti permette di trasformare idee semplici in design UI reali in poco tempo. Basta descrivere la tua app e ti fornisce layout e codice, senza bisogno di competenze di design. È perfetto per chi vuole costruire in modo più veloce e intelligente.
Poiché il design è fondamentale per fare una buona prima impressione, strumenti come Stitch rendono più facile distinguersi. Se ti stai ancora chiedendo come usare Google Stitch in modo efficace, segui i semplici passaggi sopra e guarda i risultati con i tuoi occhi. Lo useresti per il tuo prossimo progetto? Condividi la tua opinione nei commenti.