KIVA - L'ultimo Agente SEO Provalo oggi!
Generic placeholder image
Content Executive
Articles written12

Ramesha Kamran

A detail-oriented content strategist, fusing creativity with data-driven insights. From content development to brand storytelling, I bring passion and expertise to every project—whether it's digital marketing, lifestyle, or business solutions.

Articles By Ramesha Kamran

Cosa sono i Meccanismi di Apprendimento Cognitivo?

Cosa sono i Meccanismi di Apprendimento Cognitivo?

I meccanismi di apprendimento cognitivo si riferiscono a come il cervello umano esegue funzioni come percezione, apprendimento, memoria, pensiero, emozioni e coscienza, studiati a diversi livelli dal micro (singoli neuroni) al macro (attività cerebrale complessiva). Nell’IA, i meccanismi cognitivi ispirano agenti IA a imitare l’apprendimento umano, elaborare informazioni, riconoscere schemi e adattarsi agli ambienti, consentendo...
Cos’è il miglioramento ricorsivo di sé?

Cos’è il miglioramento ricorsivo di sé?

Miglioramento Ricorsivo di Sé(RSI) è un concetto in cui un sistema di intelligenza artificiale (AI) migliora autonomamente le proprie capacità. Partendo da una base fondamentale, il sistema si perfeziona nel tempo, portando potenzialmente a una superintelligenza. Questo processo avviene senza intervento umano, creando un ciclo di feedback in cui l’AI apprende dalle sue prestazioni ed...
Cosa sono i Problemi di banditi armati multi?

Cosa sono i Problemi di banditi armati multi?

Il Problemi di banditi armati multi (MAB) è uno scenario fondamentale nell’apprendimento per rinforzo. Rappresenta la sfida di bilanciare esplorazione (provare nuove azioni) ed exploitazione (mantenere opzioni conosciute come valide) per massimizzare le ricompense nel tempo. Immagina un giocatore d’azzardo di fronte a più slot machine (braccia), ognuna con una probabilità di vincita sconosciuta. L’obiettivo?...
Cos’è l’Critica Euristica Adattiva (AHC)?

Cos’è l’Critica Euristica Adattiva (AHC)?

Critica Euristica Adattiva (AHC) è un’architettura avanzata di apprendimento per rinforzo progettata per migliorare i sistemi di apprendimento AI e consentire agli agenti di prendere decisioni migliori in soluzioni di ambienti complessi. A differenza dei metodi tradizionali che attendono la fine di un compito per valutare le prestazioni, l’AHC valuta le azioni continuamente, prevedendo il...
Cos’è l’Apprendimento per Rinforzo Gerarchico (HRL)?

Cos’è l’Apprendimento per Rinforzo Gerarchico (HRL)?

L’Apprendimento per Rinforzo Gerarchico (HRL) è un approccio avanzato di intelligenza artificiale che scompone compiti complessi in sottocompiti gestibili, offrendo un metodo strutturato per risolvere problemi intricati di decision-making. A differenza dell’apprendimento per rinforzo tradizionale (RL), che utilizza una singola politica per mappare stati ad azioni, l’HRL organizza i compiti in una gerarchia multilivello di...
Cos’è il Controllo Logico Fuzzy Adattivo (AFLC)?

Cos’è il Controllo Logico Fuzzy Adattivo (AFLC)?

Controllo Logico Fuzzy Adattivo (AFLC) è un meccanismo di controllo avanzato progettato per gestire sistemi dinamici e non lineari, specialmente quelli caratterizzati da incertezza e ambiguità. A differenza dei sistemi di controllo tradizionali, che si basano su modelli matematici precisi, l’AFLC utilizza la logica fuzzy per adattarsi alle condizioni variabili e gestire efficacemente le imprecisioni....
L’apprendimento era basato sulla memoria?

L’apprendimento era basato sulla memoria?

Apprendimento basato sulla memoria è un approccio di apprendimento supervisionato in cui tutti i dati di addestramento vengono memorizzati e le classificazioni vengono effettuate confrontando nuovi input con le istanze memorizzate. A differenza dei modelli di apprendimento automatico tradizionali, che generalizzano e creano regole durante l’addestramento, l’apprendimento basato sulla memoria si basa sulla somiglianza delle...
Sfide degli agenti di intelligenza artificiale: Affrontare la complessità, l’etica e l’impatto

Sfide degli agenti di intelligenza artificiale: Affrontare la complessità, l’etica e l’impatto

Lo sapevi che entro il 2025, il 85% delle interazioni con i clienti sarà gestito da agenti AI (Gartner, 2025)? Questi sistemi stanno trasformando il modo in cui le industrie operano, semplificando i processi sanitari e migliorando l’esperienza dei clienti nell’e-commerce. Eppure, le sfide degli agenti AI rimangono significative. Dalle difficoltà tecniche alle preoccupazioni etiche,...
Cos’è la Robotica ispirata alla bio?

Cos’è la Robotica ispirata alla bio?

Questo ramo si concentra sull’apprendimento di concetti dalla natura e sulla loro applicazione per creare robot efficienti e adattabili. Mentre la biomimetica—che semplicemente replica la natura—è un aspetto, il design bio-ispirato fa un passo avanti semplificando e migliorando i sistemi biologici per compiti specifici. Incorporare agenti di IA nei robot bio-ispirati consente loro di elaborare...
Cos’è la Robotica a sciame?

Cos’è la Robotica a sciame?

Questo comportamento è auto-organizzato, il che significa che emerge naturalmente dalle interazioni locali tra i robot, proprio come una colonia di formiche può trovare cibo collettivamente senza un leader. I robot individuali agiscono come agenti di IA e seguono regole semplici, ma le loro azioni collettive possono risolvere problemi complessi. La comunicazione tra i membri...
Cosa sono i Robot Sociali?

Cosa sono i Robot Sociali?

A differenza dei robot tradizionali, focalizzati esclusivamente su compiti fisici come assemblaggio o consegna, i robot sociali enfatizzano l’interazione umana. Possono accogliere i clienti, offrire compagnia, assistere in classe e altro ancora. Questi robot possono essere controllati da remoto—agendo come rappresentanti di telepresenza in una riunione aziendale o a casa—oppure completamente autonomi come agenti di...