Parliamo di due dei nomi più entusiasmanti nella creazione video con IA oggi. Veo 3 è l’ultima innovazione di Google nella tecnologia video generativa ed è disponibile in modo discreto per alcuni milioni di utenti in 73 paesi tramite abbonamenti premium. Sora, di OpenAI, raggiunge un pubblico molto più ampio con circa 20 milioni di utenti paganti e un’enorme presenza sulla piattaforma che raggiunge 500 milioni di persone ogni settimana.
Ed ecco la vera sfida: Google VEO 3 vs OpenAI Sora. Questi strumenti video IA stanno ridefinendo ciò che è possibile con un semplice prompt. Mentre VEO 3 punta su una brillantezza cinematografica con audio, Sora stupisce per la sua capacità di fondere scene complesse e azione dinamica in una narrazione fluida. Li ho testati personalmente entrambi; e sebbene VEO 3 mi abbia colpito di più, non significa che sia la scelta migliore per tutti.
In questo blog, analizzerò cosa offre ciascuna piattaforma, come si comportano e per quale tipo di creatore sono più adatte. Che tu voglia qualcosa di raffinato e simile a un film o flessibile e dinamico, ti aiuterò a decidere quale si adatta meglio al tuo stile e alle tue esigenze.
Cosa rende Google VEO 3 vs OpenAI Sora la scelta migliore per la generazione video?
Presso All About AI – Selezionato, Confrontato e Spiegato, ho testato sia Google VEO 3 che OpenAI Sora, e VEO 3 si è distinto chiaramente per la sua qualità cinematografica. In questo confronto, analizzerò le funzionalità, le prestazioni e i casi d’uso ideali per aiutarti a scegliere lo strumento giusto.
- Panoramica delle funzionalità principali
- Test video VEO 3 vs Sora: fianco a fianco
- Tabella di confronto prestazionale
- Vantaggi e svantaggi a colpo d’occhio
- VEO 3 vs Sora: confronto caratteristica per caratteristica
- Verdetto finale e conclusioni
Panoramica delle funzionalità principali
Google VEO 3: Controllo cinematografico incontra creatività IA
Creato per narratori che apprezzano la precisione, la struttura delle scene e l’estetica video di alto livello.

- Addestrato con un focus sulla qualità cinematografica e movimenti di camera realistici
- Ottimizzato per narrazione visiva guidata da prompt e inquadrature
- Output in 1080p con coerenza nelle scene lunghe
- Transizioni fluide con illuminazione e ombre naturali
- Disponibile per utenti in 73 paesi
- Maggiore controllo manuale su tono, ritmo e profondità della scena
Google VEO 3 vuole offrire a filmmaker e creatori strumenti guidati dall’IA che si comportano come un operatore di camera esperto. È più simile a dirigere che a dare semplici comandi.
OpenAI Sora: Prompt versatili incontrano fusione fluida delle scene
Progettato per utenti che necessitano di transizioni dinamiche, visuali creative e iterazioni rapide.

- Disponibile per utenti nell’Unione Europea, Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Liechtenstein e Islanda.
- Specializzato in movimenti fluidi e transizioni multi-scena
- Supporta testo-in-video con profonda comprensione dei prompt
- Crea video coerenti da idee astratte o complesse
- Ideale per scenari narrativi e dal ritmo veloce
- Basato sul potente modello di diffusione di OpenAI (un framework di IA generativa che crea immagini o video partendo da rumore casuale e lo affina gradualmente in output coerenti attraverso ripetuti passaggi di denoising)
OpenAI Sora fonde immaginazione e realismo, consentendo ai creatori di generare sequenze oniriche o simulazioni realistiche con pochissimo attrito.
Test video VEO 3 vs Sora: fianco a fianco
Ho usato lo stesso identico prompt su entrambe le piattaforme per confrontarle:
Prompt:
Ripresa cinematografica con drone, vista aerea, vasta città abbandonata e desolata, grattacieli in rovina ricoperti da spesse liane, auto arrugginite rovesciate, tempeste di sabbia, palette di colori attenuati, luce solare che filtra tra le nuvole, particelle di polvere fini nell’aria, erba resistente che cresce dal cemento spaccato, post-apocalittico, iperrealistico, 8k, effetto pellicola.
Come si è comportato VEO 3 nel test video?
✅ Ha messo in evidenza luci cupe e cinematografiche con profondità naturale
✅ Ogni fotogramma sembrava parte di una sequenza diretta con cura
✅ Texture realistiche e ambientazioni dettagliate ben visibili
✅ Ottimo per narrazione visiva che si basa su atmosfera e ritmo
Come si è comportato Sora nel test video?
✅ Ha prodotto visuali di città altamente immaginative e surreali
✅ Le scene risultavano continue e fluide dall’inizio alla fine
✅ Alcuni dettagli erano troppo stilizzati ma emotivamente coinvolgenti
✅ Ottimo per storytelling artistico e visuali creative
Tabella dei benchmark: test prestazionale nel mondo reale
Prompt di test | Google VEO 3 | OpenAI Sora |
---|---|---|
Prompt | Ripresa con drone cinematografica di città abbandonata | Ripresa con drone cinematografica di città abbandonata |
Tempo di rendering | 8 secondi | 5 secondi |
Risoluzione output | 1080p (opzioni di upscaling disponibili in Flow) | Solo 1080p |
Consistenza media dei frame | 95% (illuminazione e ritmo stabili) | 88% (leggeri sfarfallii nelle transizioni) |
Qualità dei dettagli visivi | Alta (fotorealistica con profondità) | Medio-alta (fluida ma meno nitida) |
Fluidità nelle transizioni di scena | Molto fluide con ritmo cinematografico | Fluide ma talvolta rapide e incoerenti |
Supporto audio | Nativo con sincronizzazione labiale | Nessun audio |
Tono finale dell’output | Simile a un film, contemplativo, raffinato | Surreale, onirico, espressivo |
Vantaggi e svantaggi a colpo d’occhio
Google VEO 3
Pros
- Output cinematografico straordinario con texture realistiche
- Controllo visivo preciso e direzione delle scene efficace
- Ideale per narrazioni raffinate e video di qualità commerciale
Cons
- Rendering più lento per video lunghi
- Meno flessibile con prompt astratti o fantasiosi
- Richiede accesso tramite programmi premium o limitati
OpenAI Sora
Pros
- Generazione veloce e flessibile
- Gestisce con facilità prompt immaginativi e multi-scena
- Ampiamente disponibile per utenti ChatGPT Plus
Cons
- Talvolta fatica a mantenere coerenza nell’illuminazione
- Può mancare di chiarezza strutturale in contesti cinematografici
- Gli output possono risultare troppo animati o surreali in alcune scene
Curiosità:
Sora è in grado di generare fino a 600 video al minuto in tutto il mondo, rendendolo perfetto per i creatori che hanno bisogno di velocità e volume. VEO 3, invece, punta su precisione, qualità e integrazione fluida con l’ecosistema video IA di Google in continua espansione.
Quali sono le principali differenze tra Google VEO 3 e OpenAI Sora?
Google VEO 3 e OpenAI Sora sono due dei modelli più avanzati di generazione video tramite IA nel 2025. Sebbene entrambi siano progettati per trasformare prompt testuali in video di qualità cinematografica, servono scopi creativi differenti e operano con punti di forza tecnologici distinti.
Ecco un’analisi di come si differenziano nelle aree chiave di prestazione:

Velocità di rendering e latenza
Google VEO 3:
- Offre funzionalità di rendering video in tempo reale.
- Sfrutta l’interpolazione dei fotogrammi per generare transizioni più fluide al volo.
- Ottimizzato per l’implementazione rapida su Google Cloud TPU.
Sapevi che: Veo 3 è il primo generatore video IA a sintetizzare nativamente audio sincronizzato, inclusi dialoghi, effetti sonori Foley (riproduzione di suoni quotidiani aggiunti nei film per aumentare il realismo) e colonne sonore, incorporati direttamente nel file video.
OpenAI Sora:
- Dà priorità alla coerenza narrativa rispetto alla velocità.
- Tempi di rendering più lunghi, soprattutto con sequenze multi-prompt.
- Funziona bene su diverse infrastrutture ma con tempi di output più lenti.
Qualità visiva e realismo
Google VEO 3:
- Rinomato per alta fedeltà visiva con dettagli fotorealistici.
- Utilizza simulazioni di camere multi-angolo per scene dinamiche.
OpenAI Sora:
- Dà risalto al tono emotivo e allo stile estetico.
- Leggermente meno realistico visivamente ma eccelle nell’atmosfera e coerenza tematica.
Steven Levy di Wired ha osservato che Sora mostra una comprensione emergente della grammatica cinematografica, con cambi di inquadratura spontanei e generazione video realistica.
Prompt engineering e complessità
Google VEO 3:
- Progettato per input di prompt strutturati.
- Più adatto a contenuti brevi o ricchi di istruzioni.
OpenAI Sora:
- Gestisce catene di prompt lunghe e creative con maggiore flessibilità.
- Supporta progressione narrativa tra scene usando logica semantica concatenata (la capacità dell’IA di collegare concetti correlati in sequenza, generando scene logiche e coerenti).
Distribuzione e compatibilità
Google VEO 3:
- Attualmente in beta chiusa con creatori e sviluppatori selezionati.
- Ottimizzato per hardware nell’ecosistema Google (Cloud, TPU).
OpenAI Sora:
- Accessibile in modo ampio per sviluppatori e creativi.
- Architettura agnostica, che lo rende facile da usare su diverse piattaforme.
Approfondimento su Sora: consente fino a due processi di generazione video simultanei, con risultati disponibili per 24 ore. Si possono richiedere più varianti a seconda della risoluzione, ma il 1080p disattiva le varianti multiple.
Come si correla il punteggio di confidenza con l’accuratezza del risultato?
In questa sezione, esamino quanto il punteggio di fiducia del modello—ovvero quanto “sicura” è l’IA del proprio output—sia in linea con l’accuratezza effettiva basata su valutazioni umane. Questa correlazione ci aiuta a capire se un modello può valutare in modo affidabile le proprie prestazioni, essenziale per attività creative come la generazione video.
Sebbene sia Veo 3 che Sora abbiano spesso riportato alta fiducia nei risultati, l’accuratezza giudicata dagli utenti umani non sempre coincideva con tale fiducia.
- Veo 3 ha prodotto output ad alta fiducia che in genere corrispondevano all’accuratezza valutata dagli umani, soprattutto in scene realistiche. Tuttavia, ha mostrato difficoltà con prompt astratti o fantasy dove scene fiduciose mancavano di coerenza visiva.
- Sora ha mostrato costantemente punteggi di fiducia elevati, ma i revisori umani valutavano spesso il risultato più basso in presenza di oggetti vaghi, dettagli mancanti o logica di scena poco chiara. Queste problematiche erano particolarmente evidenti in scenari surreali o stratificati.
Questa analisi dimostra che la fiducia del modello non è sempre un indicatore affidabile della qualità del risultato. Sora tendeva a mostrare un’eccessiva fiducia, soprattutto con prompt complessi e immaginativi, creando un divario tra ciò che il modello credeva di aver creato e come gli utenti percepivano realmente l’output.
Pertanto, sebbene i punteggi di confidenza possano fornire indicazioni utili, non dovrebbero essere l’unico fattore considerato nella valutazione della qualità nei video creativi o ad alto impatto.
Nota: Veo 3 fa parte del piano Ultra premium di Google a $249.99/mese, rivolto a utenti IA dedicati e imprese. Sora è accessibile tramite i piani ChatGPT di OpenAI, senza prezzi specifici per la generazione video indicati.
Qual è la prospettiva di Reddit su Google VEO 3 vs OpenAI Sora?
Gli utenti di Reddit hanno molto da dire su Google VEO 3 vs OpenAI Sora, con opinioni che spaziano dallo stupore alla critica. Molti sottolineano che il vantaggio di Google deriva dall’accesso alla vasta libreria video di YouTube, inclusi video privati e non in elenco, che potrebbero conferire a Veo un vantaggio in realismo e profondità di addestramento.
Alcuni utenti ritengono anche che i TPU di Google e i costi di calcolo inferiori rendano Veo più scalabile rispetto all’infrastruttura GPU-intensiva di OpenAI. Altri pensano che il confronto sia prematuro, affermando che Veo 3 è troppo nuovo mentre Sora ha già fissato aspettative elevate.
Un utente ha affermato che Veo sembra addestrato su film, e un altro ha definito Gemini il GOAT, dicendo che supera ChatGPT in video, codice e contesto.
Curiosamente, c’è anche preoccupazione per le implicazioni più ampie; come il fatto che questo livello di realismo generato dall’IA potrebbe amplificare tattiche di truffa, specialmente contro le fasce più vulnerabili.
Fonte: Thread su Reddit
O Que os Especialistas Dizem Sobre Google VEO 3 vs OpenAI Sora?
Para obter uma visão mais fundamentada além das discussões dos usuários e benchmarks, é essencial considerar as opiniões de especialistas. Analistas do setor, pesquisadores de IA e profissionais criativos compartilharam insights que ajudam a explicar os pontos fortes e os compromissos de ambas as plataformas.
- Elon Musk, CEO da Tesla, elogiou o modelo de geração de vídeo por IA do Google, o Veo 3, descrevendo-o como “incrível” por seus visuais cinematográficos em alta resolução e componentes de áudio sincronizados.
- Demis Hassabis, CEO da Google DeepMind, destacou a capacidade do Veo 3 de gerar vídeos com áudio integrado, marcando um avanço significativo na geração de vídeo por IA.
- Mira Murati, ex-CTO da OpenAI, enfatizou que o Sora permite aos usuários gerar vídeos realistas a partir de prompts de texto, com o objetivo de ajudar cineastas e criadores.
- Tyler Perry, cineasta, expressou preocupação com o potencial impacto do Sora na indústria cinematográfica, afirmando que empregos poderiam ser perdidos devido às capacidades da tecnologia.
Quais São as Perspectivas Futuras para Google VEO 3 vs OpenAI Sora?
1. Pipelines Personalizados de Prompt-para-Filme Surgirão:
Em breve, os criadores poderão gerar filmes totalmente personalizados com base em humor, estilo ou arcos narrativos em tempo real.
2. Modelos de Vídeo Híbridos de IA se Tornarão Padrão:
Espere que ferramentas futuras combinem os pontos fortes de ambos os modelos; a estrutura cinematográfica do Veo e a criatividade multi-cena do Sora.
3. Regras Éticas e de Segurança se Tornarão Funcionalidades Centrais:
À medida que o realismo avança, haverá maior ênfase em proteções integradas para evitar usos indevidos em golpes, desinformação e deepfakes.
Trabalhando na All About AI, percebi que esse campo está evoluindo mais rápido do que conseguimos documentar. O que mais me impressionou foi como a formulação dos prompts pode mudar completamente a qualidade do vídeo. A linha entre criatividade humana e capacidade da IA está desaparecendo — e isso é empolgante, mas também um pouco assustador.
Veja Mais Comparações de Ferramentas de IA
Para mais detalhes sobre comparações de ferramentas de IA, veja aqui:
- Windsurf vs Cursor: Revolucionando o Código com Ferramentas de Desenvolvedor com IA
- Perplexity vs ChatGPT: Respostas Mais Inteligentes ou Conversas Melhores para Pesquisa
- Genspark vs Manus AI: Qual Agente de IA Realmente Entende Seu Fluxo de Trabalho
- RunwayML vs InVideo: Potência Criativa em Vídeo ou Edição de IA Mais Simples
- Notion AI vs Asana: Produtividade Inteligente ou Plataforma Robusta de Gestão de Tarefas
FAQs
Em quais cenários eu preferiria o Veo 3 ao invés do Sora para criação de vídeo?
Como a qualidade de vídeo realista do Veo 3 se compara com as capacidades de realismo do Sora?
Como o OpenAI Sora funciona nos bastidores com prompts de vídeo?
Conclusão
Ao comparar Google VEO 3 vs OpenAI Sora, ambas as ferramentas oferecem capacidades impressionantes no mundo da criação de vídeos com IA. O Veo 3 entrega qualidade cinematográfica, visuais realistas e forte controle sobre enquadramento e ritmo. O Sora impressiona com narrativas criativas, transições de cena suaves e habilidade em lidar com ideias abstratas com facilidade.
A escolha entre Google VEO 3 vs OpenAI Sora depende inteiramente dos seus objetivos criativos e de quanto estrutura ou liberdade você precisa. Se você quer resultados polidos e com estilo de filme, o Veo 3 pode ser a melhor escolha. Mas se preferir geração rápida, imaginativa e com várias cenas, o Sora pode se encaixar melhor — então, qual deles você escolheria para seu próximo projeto de vídeo?