Smetti di raccogliere i dati SEO da diversi strumenti. KIVA integra i dati di prima parte, le informazioni di terze parti e l’IA per darti una visione completa.
Che cos’è l’integrazione dei dati?
L’integrazione dei dati è il processo di combinare diverse fonti di dati in un unico sistema unificato per ottenere migliori approfondimenti e prendere decisioni migliori.
L’integrazione dei dati in KIVA riunisce tre principali tipi di dati per migliorare la tua strategia SEO senza bisogno di combinare diversi strumenti SEO:
- Dati di prima parte (GSC) – Approfondimenti diretti da Google Search Console (GSC) per scoprire opportunità nascoste di parole chiave.
- Dati di terze parti – Volume di ricerca, difficoltà delle parole chiave e analisi competitiva.
- Ottimizzazione alimentata dall’IA (ChatGPT) – Suggerimenti di parole chiave e ottimizzazione dei contenuti basati sull’IA.
Come funziona l’integrazione dei dati in KIVA?
KIVA integra senza soluzione di continuità più fonti di dati per offrirti una strategia SEO più intelligente e alimentata dall’IA.
1. Dati di prima parte: Tesori nascosti in GSC
KIVA si connette direttamente a Google Search Console (GSC) per analizzare i dati di ricerca reali del tuo sito. Questo ti aiuta a trovare:
- Gamechanger – Parole chiave con un enorme potenziale di crescita.
- Contender – Parole chiave che sono quasi riuscite e che necessitano solo di una piccola spinta.
- Trendspotter – Tendenze emergenti su cui puoi capitalizzare presto.
- Reclaimer – Parole chiave con molte impressioni ma senza clic (corri a sistemarle!).
- Explorer – Parole chiave nascoste basate sul comportamento degli utenti.
Con questi approfondimenti, le agenzie di marketing e i proprietari di siti web possono affinare la loro strategia SEO con decisioni basate sui dati.
2. Ottimizzazione alimentata da ChatGPT: Targeting delle parole chiave più intelligente
Dopo che KIVA ha elaborato i tuoi dati GSC, utilizza ChatGPT per affinare e ottimizzare la tua strategia.
Ecco cosa succede:
Query generate dall’IA – L’IA suggerisce parole chiave aggiuntive pertinenti.
KIVA utilizza il Modello di Linguaggio Ampio (LLM) di ChatGPT per esplorare oltre le normali liste di parole chiave, generando parole chiave a coda lunga, query di nicchia e frasi di ricerca che sono in linea con l’intento dell’utente.
Approfondimenti sui concorrenti – Scopri con quale frequenza i concorrenti si posizionano per determinate query.
Con KIVA, puoi avere una visione più chiara di come i concorrenti stanno posizionando i loro contenuti. Lo strumento evidenzia i crossover di parole chiave, rivela opportunità uniche e mostra le query comuni degli utenti su cui si concentrano i tuoi concorrenti.
Analisi dei modelli – Trova temi comuni per strutturare contenuti migliori.
L’IA di KIVA non si limita alle parole chiave: identifica modelli di ricerca e temi di contenuto che aiutano a creare strategie più coerenti.
Analizzando le relazioni semantiche e raggruppando argomenti correlati, ti guida nella creazione di contenuti che scorrono naturalmente e soddisfano più esigenze degli utenti in un singolo pezzo. Questo approccio supporta messaggi più chiari e esperienze di contenuto più coinvolgenti.
Puoi anche esportare queste parole chiave ottimizzate e approfondimenti in un file CSV per un uso futuro.
3. Dati di terze parti: Volume di ricerca e metriche competitive
KIVA – un agente SEO alimentato da IA semplifica il SEO riunendo tutte le tue fonti di dati per ottenere migliori approfondimenti e risultati.
Per completare la tua strategia SEO, KIVA integra i dati di ricerca esterni:
- Volume di ricerca – Quante volte una parola chiave viene cercata ogni mese.
- Difficoltà della parola chiave (KD) – Quanto è difficile posizionarsi per quella parola chiave.
- Costo per clic (CPC) – Quanto gli inserzionisti pagano per clic.
- Categorizzazione delle parole chiave – Raggruppa le parole chiave in categorie (informative, commerciali, ecc.).
- Posizione, impressioni e CTR – Traccia dove appare il tuo sito e quante volte viene cliccato.
Queste metriche aiutano i professionisti del marketing e le aziende a dare priorità alle migliori parole chiave per i loro obiettivi SEO.
Quali sono i vantaggi dell’integrazione dei dati in KIVA?
- Elimina i flussi di lavoro frammentati – Niente più gestione di più strumenti; KIVA tiene tutto in un unico posto. Le aziende possono semplificare i loro processi SEO, mentre le start-up e le PMI risparmiano tempo e risorse.
- Aumenta la visibilità su Google e ChatGPT – Ottimizza sia per la ricerca tradizionale che alimentata dall’IA.
- Soluzione SEO all-in-one – Combina dati di prima parte, informazioni di terze parti e approfondimenti alimentati dall’IA per una strategia completa.
- Approfondimenti più precisi sulle parole chiave – Ottieni dati reali da GSC invece di affidarti a stime.
- Ottimizzazione alimentata dall’IA – Usa gli approfondimenti generati da ChatGPT per stare un passo avanti rispetto ai concorrenti.
- Pianificazione dei contenuti più intelligente – Sfrutta le vere tendenze di ricerca per strategie di contenuto più efficaci.
- Esportazione e implementazione facili – Scarica i dati delle parole chiave e metti in pratica facilmente gli approfondimenti.
FAQ:
Perché i dati di prima parte (GSC) sono importanti?
Qual è la differenza tra dati di prima parte e dati di terze parti?
Come aiuta KIVA nell'integrazione dei dati?