Quando contrassegni un URL come ‘noindex,’ stai dicendo ai motori di ricerca, “Non mostrare questa pagina nei risultati di ricerca.” Se questo è il tuo obiettivo, Google lo rispetterà. Ma se vuoi che la pagina sia indicizzata, devi rimuovere completamente la direttiva ‘noindex’.
A volte, le pagine ‘noindex’ appaiono ancora nei risultati di ricerca. Ciò accade quando la pagina è bloccata nel file robots.txt, impedendo a Google di vedere la direttiva. Di conseguenza, potrebbe comunque apparire in report come “Scansionato ma non indicizzato” o nelle query di ricerca site:.
Per risolvere questo problema, non bloccare mai la scansione delle pagine dove utilizzi ‘noindex.’ Anche se non danneggerà direttamente il tuo sito, può creare confusione e influenzare la tua strategia SEO. Comprendere come Google gestisce ‘noindex’ garantisce che i tuoi contenuti appaiano esattamente dove desideri.
Pensi che ‘noindex’ sia infallibile? Non sempre! Metti alla prova la tua conoscenza su come mantenere i contenuti fuori dai risultati di ricerca nel modo giusto.
Che cos’è Noindex?
Noindex è una regola che puoi impostare utilizzando un tag <meta> o un header di risposta HTTP. Indica ai motori di ricerca come Google di non mostrare una pagina nei risultati di ricerca.
Come Funziona?
Quando Googlebot visita una pagina e trova un tag o un header noindex, rimuove quella pagina dai risultati di ricerca di Google anche se altri siti web vi collegano.
Cosa Significa Questo per Te?
Aggiungere un tag noindex dice a Google di ignorare la pagina nelle classifiche di ricerca. Questo è utile se hai:
✅ Pagine private che non dovrebbero essere pubbliche
✅ Contenuti obsoleti che non vuoi che gli utenti trovino
✅ Pagine duplicate che potrebbero influenzare la SEO
Ma fai attenzione. Se per errore applichi un tag noindex a una pagina importante, essa sparirà dai risultati di ricerca, portando a una diminuzione del traffico.
Come Googlebot Gestisce gli URL con Tag Noindex Bloccati da Robots.txt ma Collegati Altrove
Se Googlebot non può scansionare una pagina perché è bloccata da una regola disallow in robots.txt, non sarà in grado di leggere il tag noindex. In questo caso, la pagina potrebbe ancora essere indicizzata se Googlebot scopre il suo URL attraverso link interni o esterni.
Importante: Noindex Non Funzionerà Se Robots.txt Blocca la Pagina
Affinché la regola noindex funzioni, la pagina deve essere accessibile al crawler. Se un file robots.txt blocca la pagina, o se il crawler non può raggiungerla, Googlebot non vedrà il tag noindex. Ciò significa che la pagina potrebbe ancora apparire nei risultati di ricerca se altre pagine vi collegano.
Metodi Definiti da Google per Implementare Noindex
Google fornisce due metodi principali per impedire che una pagina venga indicizzata:
1. Utilizzo del Tag <meta>
Il tag <meta>
viene posizionato nella sezione <head>
di una pagina HTML per istruire i motori di ricerca a non indicizzarla.
- Per impedire a tutti i motori di ricerca che supportano la regola
noindex
: html<meta name="robots" content="noindex">
- Per bloccare solo i crawler web di Google: html
<meta name="googlebot" content="noindex">
Tieni presente che diversi motori di ricerca possono interpretare la direttiva noindex
in modo diverso, il che significa che la tua pagina potrebbe comunque apparire in alcuni risultati di ricerca.
Per gli utenti di CMS (ad esempio, Wix, WordPress, Blogger), le modifiche manuali all’HTML potrebbero non essere necessarie. Molte piattaforme offrono impostazioni integrate per gestire le preferenze di indicizzazione. Consulta la documentazione del tuo CMS per le istruzioni sull’aggiunta di meta tag.
2. Utilizzo dell’Header di Risposta HTTP
Per risorse non HTML come PDF, video o immagini, puoi utilizzare un header di risposta HTTP invece di un tag <meta>
. Questo metodo si applica direttamente alla risposta del server.
Esempio:
Questo indica ai motori di ricerca di non indicizzare il file, anche se è collegato da altre pagine.
Perché Google Potrebbe Ignorare il Tuo Tag Noindex: Cause Potenziali Spiegate
Google potrebbe indicizzare URL anche se sono esclusi da un tag noindex a causa di diversi fattori sottostanti. Ecco una dettagliata analisi delle cause e soluzioni praticabili:
- Link Interni Aggressivi
- Backlink Esterni
- Inclusione nella Sitemap
- Interesse degli Utenti
- Configurazione Errata del Tag HTML
- Indicizzati, Anche se Bloccati da Robots.txt
- Problemi di Cache
- Errori Temporanei del Server
Causa 1: Link Interni Aggressivi
I link interni sono hyperlink che connettono diverse pagine all’interno del tuo sito web. Pensali come percorsi che guidano sia gli utenti che i motori di ricerca attraverso il tuo sito, migliorando la scoperta e la navigazione.
Problema: Quando troppi link interni puntano a una pagina noindex, segnala importanza a Google. Questo può portare Google a dare priorità a quei link interni rispetto alla direttiva noindex.
Esempio: Se la tua homepage o altre pagine ad alto traffico collegano estensivamente a una pagina noindex, Google potrebbe considerarla preziosa e indicizzarla nonostante il tag noindex.
- Limita i link interni che puntano a pagine noindex.
- Usa strumenti come Screaming Frog o Ahrefs per auditare i link interni e identificare schemi problematici.
- Assicurati che le pagine chiave reindirizzino a contenuti indicizzati piuttosto che a pagine noindex.
Causa 2: Backlink Esterni
I backlink sono hyperlink da siti web esterni alla tua pagina. Agiscono come “voti di fiducia” che aumentano l’autorità e la scoperta della tua pagina.
Problema: Google può ignorare la direttiva noindex se una pagina riceve backlink di alta qualità o numerosi, specialmente da siti autorevoli. Questo perché i backlink segnalano interesse e importanza da parte degli utenti.
Esempio: Se una pagina prodotto noindex di un sito e-commerce ottiene backlink da notiziari o blogger, Google potrebbe indicizzarla per soddisfare la domanda degli utenti.
- Disincentiva il Collegamento Esterno: Contatta i siti che collegano a pagine noindex e richiedi la rimozione dei link.
- Disavow dei Link Problematici: Usa lo Strumento di Disavow di Google per gestire backlink spammy, irrilevanti o di bassa qualità.
- Usa strumenti come SEMrush o Moz per monitorare i backlink alle pagine noindex.
Causa 3: Inclusione nella Sitemap
Una sitemap è un file che elenca le pagine importanti del tuo sito web per aiutare i motori di ricerca a comprendere la struttura del tuo sito.
Problema: Includere pagine noindex nella sitemap invia segnali contrastanti: la sitemap suggerisce importanza, mentre il tag noindex suggerisce esclusione.
Esempio: Inviare una pagina del blog noindex nella tua sitemap può confondere Google, facendogli ignorare la direttiva noindex.
- Audit regolarmente la tua sitemap per assicurarti che le pagine noindex siano escluse.
- Usa strumenti come Screaming Frog o Google Search Console per rivedere le voci della sitemap e convalidare le esclusioni.
Causa 4: Interesse degli Utenti
Google spesso dà priorità alla soddisfazione degli utenti. Le pagine che ricevono visite o ricerche frequenti possono essere indicizzate per soddisfare la domanda degli utenti, anche se sono noindex.
Problema: Una pagina noindex con alto coinvolgimento degli utenti o interesse di ricerca potrebbe essere indicizzata a causa della sua popolarità.
Esempio: Se un thread di un forum noindex diventa un argomento caldo, Google potrebbe indicizzarlo per migliorare i risultati di ricerca.
- Monitora le metriche di coinvolgimento degli utenti usando strumenti come Google Analytics o Hotjar.
- Valuta se il noindexing è ancora l’approccio migliore per le pagine popolari. Se necessario, adatta le strategie per bilanciare visibilità e controllo.
Causa 5: Configurazione Errata del Tag HTML
Il tag noindex deve essere aggiunto come meta tag nella sezione <head>
della tua pagina web.
Problema: Le configurazioni errate comuni includono sintassi scorretta, posizionamento del tag al di fuori della sezione <head>
, o uso erroneo di ‘nofollow’ invece di ‘noindex’.
Esempio: Una pagina con <meta name="robots" content="nofollow">
invece di <meta name="robots" content="noindex">
non impedirà l’indicizzazione.
- Controlla la sintassi e il posizionamento del tag noindex.
- Usa lo Strumento di Ispezione URL di Google per confermare che la direttiva noindex venga rilevata correttamente.
Causa 6: Indicizzati, Anche se Bloccati da Robots.txt
Robots.txt è un file che istruisce i crawler su quali pagine o sezioni di un sito possono accedere.
Problema: Bloccare una pagina tramite robots.txt impedisce a Google di accedere al tag noindex. Di conseguenza, la pagina potrebbe ancora essere indicizzata in base a segnali esterni.
Esempio: Un file robots.txt che blocca /blog
impedisce a Google di scansionare i tag noindex su quelle pagine.
- Evita di bloccare le pagine noindex in robots.txt.
- Usa meta tag o direttive di header HTTP per gestire il noindexing invece.
Causa 7: Problemi di Cache
La cache memorizza copie delle pagine web per velocizzare i tempi di caricamento. Google può a volte fare affidamento su versioni cache quando accede a una pagina.
Problema: Se una versione cache più vecchia della pagina non contiene la direttiva noindex, Google potrebbe continuare a indicizzarla.
Esempio: Una pagina a cui è stato applicato noindex dopo la sua indicizzazione iniziale potrebbe impiegare del tempo per riflettersi nei risultati di ricerca se la versione cache è obsoleta.
- Pulisci le cache usando strumenti come Cloudflare o comandi lato server.
- Forza Google a riscansionare la pagina tramite “Fetch as Google” in Google Search Console.
- Ottimizza le impostazioni della cache per garantire aggiornamenti frequenti.
Causa 8: Errori Temporanei del Server
Gli errori di risposta del server (ad esempio, errori 5xx) si verificano quando il server non riesce a gestire una richiesta.
Problema: Se Google incontra un errore del server mentre accede al tag noindex, potrebbe impostare l’indicizzazione della pagina di default.
Esempio: Una pagina che restituisce un errore 503 durante la scansione di Google potrebbe essere temporaneamente indicizzata.
- Monitora i log del server per errori usando strumenti come Datadog o New Relic.
- Garantisci una disponibilità costante del server per evitare problemi di indicizzazione dovuti a guasti temporanei.
Best Practices per Debuggare Problemi di Noindex
Per assicurarti che Google registri correttamente la tua direttiva noindex, segui questi passaggi praticabili:
1. Usa lo Strumento di Ispezione URL in Google Search Console:
Google deve scansionare la tua pagina per rilevare i tag <meta>
e gli header HTTP. Se la pagina appare ancora nei risultati di ricerca, potrebbe non essere stata scansionata da quando è stata aggiunta la regola noindex. Usa lo Strumento di Ispezione URL in Google Search Console per richiedere una riscansione e verificare come Googlebot vede la tua pagina.
2. Testa con Robots.txt Tester e Analizzatori di Meta Tag:
Se il tuo file robots.txt sta bloccando Googlebot, impedisce al crawler di vedere il tag noindex. Usa il Tester robots.txt di Google per verificare se ci sono regole disallow che impediscono la scansione. Inoltre, usa analizzatori di meta tag per confermare che la direttiva noindex sia posizionata correttamente nell’HTML della tua pagina.
3. Rivedi Periodicamente la Tua Sitemap per Conflitti:
Assicurati che la tua sitemap non includa URL con una direttiva noindex. Segnali contrastanti tra la tua sitemap e i meta tag robots possono causare problemi di indicizzazione. Aggiorna e invia regolarmente la tua sitemap in Google Search Console per mantenere la coerenza.
4. Monitora i Backlink e Disavow quelli Spammy:
A volte, i link esterni che puntano alla tua pagina noindex possono influenzarne la visibilità. Usa lo Strumento di Disavow di Google per rimuovere qualsiasi backlink spammy o indesiderato che potrebbe mantenere la pagina indicizzata indirettamente.
5. Esegui Audit Regolari dei Link Interni:
Assicurati che le pagine noindex non siano eccessivamente collegate dalle aree chiave del tuo sito web. I link interni possono segnalare importanza a Google, il che può ritardare la rimozione di una pagina noindex. Usa strumenti di audit SEO per identificare e gestire efficacemente questi link.
6. Verifica l’Implementazione di Noindex:
Usa il Report di Indicizzazione delle Pagine in Search Console per confermare quali pagine hanno una regola noindex applicata. Lo Strumento di Ispezione URL ti permette anche di vedere l’esatto HTML che Googlebot ha ricevuto durante la scansione della tua pagina, assicurando che la direttiva noindex sia visibile.
Esplora Più Guide SEO
- Cosa sono i Link Rotti: Localizza, Ripara, Sostituisci: Padroneggia Tutte le Soluzioni per i Link Rotti.
- Video SEO: Guida Completa al Video SEO per YouTube e Google
- Trend SEO nel 2025: Rimani Sempre Avanti.
- Come Usare l’AI per la SEO: Automatizza, Analizza, Ottimizza: Strumenti AI per una SEO Superiore.
- Core Web Vitals: Migliora le Prestazioni con le Metriche Core Web Vitals!
FAQ
Perché le mie pagine non vengono indicizzate da Google?
Come risolvere il noindex di Google?
Come faccio a far indicizzare tutte le mie pagine da Google?
Perché Google sta deindicizzando le mie pagine?
Conclusione
Impostare correttamente la direttiva noindex è cruciale per gestire come i motori di ricerca trattano il tuo sito web. Errori come bloccare la scansione con robots.txt, sovraccaricare i link interni o avere voci di sitemap in conflitto possono confondere Google e portare a problemi di indicizzazione.
Per raggiungere i tuoi obiettivi SEO, assicurati che Google possa accedere correttamente al tag noindex verificando la tua sitemap, auditando i link e utilizzando strumenti come Google Search Console e tester robots.txt.
Monitorando proattivamente e seguendo queste best practices, manterrai il pieno controllo su quali pagine appaiono nei risultati di ricerca. Questo garantisce che la visibilità del tuo sito web sia allineata con i tuoi obiettivi e mantiene tutto funzionante senza intoppi.